I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 15.00
In Stock
harry-potter-activity-set

NewCondition 35.00
In Stock
cucina-thailandese-facile-100-ricette-tecniche-e-consigli-per-cucinare-a-casa-vostra-come-in-thailandia

NewCondition 19.90
In Stock
la-ragazza-pesce

NewCondition 18.00
In Stock
i-virtuosi

NewCondition 17.50
In Stock
pei-e-glo-domande-e-risposte-la-normativa-per-genitori-e-insegnanti

NewCondition 16.50
In Stock
migliorare-linclusione-nella-mia-scuola-cosa-fare-e-non-guida-rapida-per-insegnanti

NewCondition 17.00
In Stock
diario-da-gaza

NewCondition 22.00
In Stock
la-scienza-vista-da-una-filosofa

NewCondition 16.50
In Stock
la-valle-dei-mumin-da-un-classico-di-tove-jansson

NewCondition 18.00
In Stock
animalia

NewCondition 16.00
In Stock
dove-wally-il-diario-segreto

NewCondition 35.00
In Stock
il-libro-completo-di-armonia-cromatica

NewCondition 16.00
In Stock
disegno-manga-per-principianti-corpi-e-pose

NewCondition 20.00
In Stock
leggere-gli-alberi-una-guida-per-capirli-dalle-radici-alle-foglie

NewCondition 24.00
In Stock
il-battaglione-sacro

NewCondition 20.00
In Stock
cronache-di-gerusalemme

NewCondition 14.00
In Stock
kuno

NewCondition 14.00
In Stock
il-tutu

NewCondition 15.00
In Stock
tempo-presente

NewCondition 12.00
In Stock
weimar-il-giardino-dei-piaceri

NewCondition 9.00
In Stock
la-nuova-madre

NewCondition 17.00
In Stock
il-cuore-soffoca

NewCondition 9.00
In Stock
pierre-e-luce

NewCondition 20.00
In Stock
gli-stupidi-e-i-furfanti

NewCondition 20.00
In Stock
l-avvocato-dellatomo-in-difesa-dellenergia-nucleare

NewCondition 12.00
In Stock
il-7-ottobre-fra-verita-e-propaganda-lattacco-di-hamas-e-i-punti-oscuri-della-narrazione-israeliana

NewCondition 19.90
In Stock
ricette-giapponesi-in-4-passi-piatti-tradizionali-in-tempi-record

NewCondition 18.50
In Stock
preludio

NewCondition 13.00
In Stock
matilde

NewCondition 13.00
In Stock
racconto-antico-e-altre-poesie-disperse

NewCondition 15.00
In Stock
la-sveglia-di-gaspare

NewCondition 22.00
In Stock
dubai-ed-emirati-arabi-unitithe-passenger

1 2 3 4 5 81

Narrativa Straniera
Saggi
Storia delle donne

NewCondition 20.00
In Stock
Fino alla metà del XX secolo, dipinti, sculture, libri, illustrazioni hanno creato un immaginario collettivo trasmettendo un unico messaggio: la preistoria è una questione di uomini. Ma non ci sono prove che gli uomini primitivi fossero cacciatori, creatori di armi e utensili, nonché artisti di dipinti rupestri mentre le donne si occupassero solo dei figli e di tenere in ordine la grotta. L'archeologia è una scienza giovane, che risale al XIX secolo, ed è stata sviluppata da studiosi di genere maschile che erano inclini a proiettare gli stereotipi di quel tempo sul loro oggetto di studio, costruendo un modello di famiglia preistorica che imita quello della famiglia occidentale dell'Ottocento: nucleare, monogama e patriarcale, con l'idea che le donne non abbiano avuto alcun ruolo nell'evoluzione tecnica e culturale dell'umanità. Escludendo metà della popolazione, la visione del comportamento nelle società preistoriche è stata distorta per più di un secolo e mezzo. Nell'ultimo decennio, però, lo sviluppo dell'archeologia di genere, delle nuove tecniche di analisi dei reperti e le recenti scoperte di fossili umani ci hanno permesso di sfidare i numerosi pregiudizi sulle donne preistoriche, che erano in realtà meno sottomesse e più inventive di quanto si è creduto fino a oggi. Con La preistoria è donna, Marylène Patou-Mathis decostruisce i paradigmi all'origine di questo ostracismo e ci permette di aprire nuove prospettive nell'approccio scientifico verso lo studio delle società preistoriche. Pone inoltre le basi per una diversa storia delle donne, libera da stereotipi, non più dominata e scritta solo da uomini.
la-preistoria-e-donna-una-storia-dellinvisibilita-delle-donne