I nostri contatti

    Segui i nostri social

Via Francesco Paolo Volpe, 34- Salerno

                  


facebook
youtube
instagram
telegram
phone
whatsapp

Tel. 0899255705 

libramentecaffeletterario@gmail.com


facebook
instagram
whatsapp
phone
telegram
10.jpeg

All Right Reserved 2022

Libreria on-line

per raggiungerti ovunque tu sia

NewCondition 18.00
In Stock
vedove-di-camus

NewCondition 25.00
In Stock
ragazzo

NewCondition 25.00
In Stock
chiese-abbandonate-viaggio-tra-chiese-cimiteri-e-conventi-dimenticati

NewCondition 22.00
In Stock
infedeli-alla-linea

NewCondition 13.50
In Stock
anche-il-diavolo-si-stanca-con-audiolibro

NewCondition 16.00
In Stock
la-fila-alle-poste

NewCondition 18.00
In Stock
il-grande-crimine-il-genocidio-degli-armeni

NewCondition 21.00
In Stock
tutte-le-volte-che-sono-diventato-grande

NewCondition 24.90
In Stock
leonardo-da-vinci-le-incredibili-macchine leonardo-da-vinci-le-incredibili-macchine leonardo-da-vinci-le-incredibili-macchine

NewCondition 14.90
In Stock
pera-toons-diario-scolastico-20252026

NewCondition 10.00
In Stock
lunario-delle-semine-secondo-tradizione

NewCondition 15.00
In Stock
storie-enigmatiche-di-personaggi-stravaganti-per-far-sognare-gli-insonni

NewCondition 15.00
In Stock
storie-bizzarre-di-donne-incredibili-per-far-sognare-gli-insonni

NewCondition 15.00
In Stock
storie-curiose-di-animali-per-far-sognare-gli-insonni

NewCondition 15.00
In Stock
storie-assurde-di-creature-fantastiche-per-far-sognare-gli-insonni

NewCondition 10.90
In Stock
la-donna-dai-mille-destini

NewCondition 18.00
In Stock
il-fiume-derba

NewCondition 19.50
In Stock
1991-la-prima-indagine-di-franck-sharko

NewCondition 20.00
In Stock
adorate-creature

NewCondition 16.00
In Stock
quando-vedi-mia-madre-chiedile-di-ballare

NewCondition 22.00
In Stock
furto

NewCondition 18.00
In Stock
puttana-femminista-storie-di-una-sex-worker

NewCondition 16.00
In Stock
mille-modi-per-uccidere

NewCondition 18.00
In Stock
quando-il-mondo-dorme-storie-parole-e-ferite-della-palestina

NewCondition 23.00
In Stock
il-libro-della-scomparsa

NewCondition 23.00
In Stock
le-falene-di-ursula-la-storia-dimenticata-di-madre-shipton

NewCondition 24.00
In Stock
la-lega-delle-avvelenatrici-storie-illustrate-di-donne-pericolose

NewCondition 18.00
In Stock
la-scuola-e-politica-abbecedario-laico-popolare-e-democratico

NewCondition 21.00
In Stock
memorie-di-una-schiava

NewCondition 17.00
In Stock
il-pescatore-di-stelle

NewCondition 20.00
In Stock
portnoy

NewCondition 15.00
In Stock
il-regalo-ediz-a-colori

1 2 3 4 5 84

Viaggi

NewCondition 19.50
In Stock
Il popolo del Sol Levante reprime le emozioni e protegge la propria cultura, la sua anima è considerata ancora oggi impenetrabile, per avervi accesso c’è bisogno della sensibilità di uno scrittore, del coraggio di un reporter, della lucidità di un giornalista. Due grandi nomi della letteratura nipponica raccontano il «loro» Giappone personale: Banana Yoshimoto ci ospita nel suo quartiere preferito, Shimokitazawa, Ryū Murakami invecchiando riflette sul senso della vita e il calo del desiderio in un paese di aspiranti suicidi. In questo viaggio nel Giappone di oggi scopriamo come la tragedia di Fukushima, rievocata dal grande corrispondente Richard Lloyd Parry, ha riacceso il culto degli antenati e la passione per il sumo – una disciplina millenaria intrisa di rituali e gerarchie – non si sia mai spenta, sebbene a vincere oggi siano ormai solo lottatori stranieri come ci spiega Brian Phillips. Il legame con il passato non è sempre così innocuo e può prendere una deriva revisionista, patriottica e conservatrice: è questo lo scenario in cui si muove una setta shintoista vicinissima al governo Abe, smascherata da un’inchiesta dell’abilissimo Jake Adelstein, a cui fa da contraltare la visione ottimista di un grande conoscitore del Giappone, Ian Buruma, che invece sottolinea come il paese nonostante tutto, grazie alla pace sociale che vi regna, sia rimasto indenne all’ondata di populismo mondiale. Ma c’è anche chi rimane ai margini della società, come la minoranza ainu nel Nord dell’Hokkaidō che scopriamo nel reportage di Cesare Alemanni o i disoccupati e indebitati che scompaiono all’improvviso liberandosi del proprio passato e vivendo una vita da fantasmi «evaporati», un fenomeno di massa raccontato da Léna Mauger. Anche le donne sono rimaste a lungo ai margini della vita economica e politica del paese, e Ryōko Sekiguchi ci mostra come molte, oggi, incredibilmente, dopo decenni di emancipazione sognino di tornare a coltivare i loro hobby tra le mura di casa. Un paradosso come quello della passione per la black music che risuona nel reportage di Amanda Petrusich,in un paese invece estremamente chiuso verso l’immigrazione; mentre anche sul cinema abbiamo uno sguardo insolito, quello di Giorgio Amitrano che ripercorrendo molti capolavori giapponesi mostra come il mito della famiglia-tipo nipponica sia stato costantemente messo in crisi dal grande schermo.
giappone-the-passenger-per-esploratori-del-mondo